Una nuova missione verso la mappatura completa del Mediterraneo
Progetto M.A.R.E 2025
Il 17 maggio dal Castello Aragonese di Taranto partirà la quarta edizione di progetto M.A.R.E, acronimo di Marine Adventure for Research & Education.
L’equipaggio del catamarano One percorrerà, allora, 1800 miglia lungo le coste della Sicilia, della Grecia e della Turchia per portare a compimento un ciclo di ricerca durato quattro anni e che ha interessato tutto il bacino del Mediterraneo.
Nato per iniziativa della Fondazione Centro Velico Caprera con la collaborazione scientifica di One Ocean Foundation, il Progetto M.A.R.E. punta a restituire un quadro dello stato di salute del Mediterraneo attraverso una serie di indicatori fondamentali, come la presenza di inquinanti persistenti e metalli in traccia all’interno dello zooplancton (e quindi della catena alimentare) e la mappatura della biodiversità per mezzo dell’analisi del DNA ambientale. Un protocollo scientifico a cui si sono negli anni aggiunti numerosi altri progetti di ricerca portati avanti da diversi Enti e Università.
Stefano Crosta, Presidente della Fondazione Centro Velico Caprera ETS, ha commentato: Il catamarano One è ormai l’epicentro di un network di ricerca internazionale e in questi anni ha visto alternarsi a bordo centinaia di ospiti, tutti coinvolti nelle attività di raccolta e campionamento, e decine di ricercatori di enti italiani e stranieri. Da decenni non si portava avanti un lavoro così articolato sul Mediterraneo ed è per noi motivo di grande soddisfazione essere i promotori di questa iniziativa.
Lo stesso sentimento è riecheggiato anche nelle parole di Riccardo Bonadeo, Presidente di One Ocean Foundation: Siamo orgogliosi di rinnovare per il quarto anno la partnership con la Fondazione Centro Velico Caprera ETS nel progetto M.A.R.E. come partner scientifici, con l’obiettivo di studiare la salute del Mediterraneo. Quest’anno completeremo la mappatura dell’intero bacino, includendo Grecia e Turchia, un traguardo che conferma il valore della sinergia tra ricerca e azione concreta per la tutela del mare.
Negli ultimi anni, il progetto ha totalizzato 199 giorni di navigazione per 4.795 miglia percorse, che hanno portato alla pubblicazione di 7 articoli peer reviewed e 16 progetti di ricerca. Nello stesso periodo sono saliti a bordo 396 persone tra ricercatori e ambassador e realizzati 31 eventi di divulgazione lungo le rotte percorse.
Versione stampabileTorna