I Palazzi dei Rolli nella seconda metà del Cinquecento diedero vita a un sistema di ospitalità pubblica del tutto peculiare
Genova: il sistema dei Palazzi dei Rolli
Oggi segnaliamo una particolare iniziativa culturale nella città portuale di Genova: la Rolli Experience.
L’iniziativa è dedicata ai prestigiosi Palazzi dei Rolli, vale a dire alle splendide dimore nobiliari del capoluogo ligure (Patrimonio dell’Umanità Unesco), che, nella seconda metà del Cinquecento, diedero vita ad un sistema di ospitalità pubblica del tutto particolare.
L’Experience propone il pernottamento di due notti in strutture selezionate, prioritariamente ubicate all’interno dei Palazzi dei Rolli, percorsi guidati tematici alla città e al suo centro storico, divulgazioni eno-gastronomiche, visite curate da esperti divulgatori scientifici all’interno dei più prestigiosi Palazzi del Sistema dei Rolli. Il tutto è impreziosito da intrattenimenti musicali, aperitivi, degustazioni e cene tematiche tra i preziosi arredi e i soffitti affrescati delle spettacolari residenze nobiliari genovesi.
Nel pacchetto, organizzato da Visitgenoa, è inclusa anche la speciale Card turistica Rolli Experience, con validità di 72h dal momento dell’attivazione. La card prevede l’ingresso ad alcune delle più significative realtà culturali e turistiche cittadine (Palazzo Ducale, Salita alle Torri della Cattedrale di San Lorenzo, Visita alla Basilica di Carignano, Lanterna di Genova, Galata Museo del Mare + Sommergibile Nazario Sauro, Casa di Colombo, MEI - Museo Nazionale Emigrazione Italiana, Palazzo Reale e Gallerie di Palazzo Spinola, Castello D'Albertis - Museo delle Culture del Mondo, Museo d'Arte Orientale E. Chiossone, Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, Museo del Risorgimento, Museo di Storia Naturale, Musei di Strada Nuova, Museo di Sant'Agostino, Wolfsoniana, Raccolte Frugone, GAM, Galleria d'Arte Moderna Museo di Archeologia Ligure) e include l’uso dei trasporti cittadini AMT.
Nel centro storico di Genova troviamo la Cattedrale di San Lorenzo, costruita in stile romanico con facciata a strisce bianche e nere ed interni affrescati. Dalla cattedrale, poi, strette stradine conducono a piazze monumentali come, ad esempio, la piazza de Ferrari, con la caratteristica fontana in bronzo e il teatro lirico Carlo Felice.
Con la Rolly Experienze si visita una selezione dei 42 Palazzi dei Rolli.
Palazzo delle Meridiana
Il Palazzo delle Meridiana, una delle prime testimonianze in città del nuovo gusto Rinascimentale, fu costruito fra 1536 e 1545 per volere di Gerolamo Grimaldi Oliva e del figlio Battista, quindi prima della creazione di Strada Nuova.
Nel 1885 Palazzo della Meridiana fu affittato da Evan Mackenzie, come sede della sua società di assicurazioni, e che chiamò Gino Coppedè per rinnovare la decorazione, ad esempio con la creazione dello spettacolare lucernario Liberty a coprire il cortile su Salita San Francesco.
Nel corso della visita la Prof.ssa Luisa Puppo, esperta di cultura enogastronomica ligure, illustra i prodotti del territorio.
Palazzo Rosso
Palazzo Rosso, parte del polo museale dei Musei di Strada Nuova, fa rivivere il fascino della dimora seicentesca: in esso sono custodite ricche collezioni d'arte ed arredi storici della famiglia Brignole. Gli ambienti sono sontuosamente decorati da affreschi e stucchi.
Palazzo Tursi
La visita di questo palazzo consente, anche, di ammirare le Sale Paganiniane, dove si conservano i violini storici di Nicolò Paganini, tra cui il celebre "Cannone Guarnieri".
Palazzo Lomellino
Il Palazzo, di proprietà privata, è nato nel Cinquecento per Nicolosio Lomellino.
L’architetto Giovanni Battista Castello, detto il Bergamasco, creò la scenografica sequenza atrio-androne-cortile, aperta su Strada Nuova, e la facciata interamente decorata a stucco, unica in tutta la via. Nel Seicento, Bernardo Strozzi realizzò gli affreschi dedicati alla scoperta dell’America, creduti scomparsi per secoli e fortunatamente scoperti e restaurati di recente. L’elemento più spettacolare del palazzo è il Ninfeo settecentesco, che collega il livello della strada a quello dei due giardini pensili, arricchito di statue, fontane, grotte.
Palazzo Sinibaldo Fieschi
Palazzo Sinibaldo Fieschi, collocato nel cuore del centro storico, a pochi passi da Palazzo Ducale e dalla centralissima Piazza De Ferrari, rappresenta un momento imperdibile per gli appassionati di storia, arte ed architettura. La sola presenza di affreschi del Piola e del Galeotti, disposti l’uno accanto all’altro, costituisce un unicum di assoluto prestigio. Alla fine della visita, guidata da un divulgatore scientifico, vengono offerti tè, tisane, caffè, dolci genovesi, focaccia genovese, canestrelli genovesi bianchi e cacao, mini-brioche, crostata di marmellata e frutta assortita.
Palazzo Gio Vincenzo Imperiale
Questo palazzo, uno dei più prestigiosi edifici della città e tuttora appartiene alla famiglia Imperiale di Sant’Angelo dei Lombardi, fu edificato intorno al 1560 per volere di Vincenzo Imperiale, uomo di straordinaria intraprendenza, su progetto di Giovanni Battista Castello detto il Bergamasco, che si occupò non solo della struttura architettonica ma anche di parte degli affreschi che decorano le stanze del palazzo.
A seguire Cena a tema rinascimentale a Palazzo Gio Vincenzo Imperiale.
La prossima esperienza è prevista per: venerdì 14, sabato 15 e domenica 16 febbraio.
Versione stampabileTorna