La plurisecolare manifestazione apre ufficialmente il Tempo Carnevalesco con l’inaugurazione della stagione delle ‘Pule’

Il Carnevale Storico di Santhià, il più antico del Piemonte

  Cultura e Spettacoli  

Il Carnevale Storico di Santhià, che con i suoi oltre 900 anni di storia e’ il piu’ antico del Piemonte e fra i più antichi d’Italia, apre solennemente le celebrazioni con l’inaugurazione del Tempo Carnevalesco, il tradizionale giorno nel quale si dà il via alla stagione delle “Pule” del “Carve’” - che significa Carnevale in dialetto piemontese.

Da questo momento fino all’inizio della Quaresima, le “Squadre ?d la Pula”, formate da ogni Compagnia Carnevalesca cittadina, ognuna accompagnate da sei musicisti della Banda Musicale di Santhia’ come detta la ‘tradissiun’ - la tradizione -, si recheranno di casa in casa per ricevere la questua che andra’ a costituire il patrimonio necessario all’organizzazione del Carnevale.

Il nome “Pula” si rifa’ alle offerte in natura, la gallinella o pula nel locale dialetto appunto, che rappresentava il dono tipico nei tempi passati, insieme a salame, denaro per il sale e fagioli, ingredienti base della fagiolata offerta alla popolazione. Al termine di ciascuna giornata si svolge la “Còngrega”, un cerimoniale costituito da una particolarissima asta che coinvolge i componenti della Squadra avversaria affinché, in un’atmosfera condita da divertimento e scherzi, possano rilanciare il prezzo di quanto raccolto.

Il Presidente della Pro Loco e membro storico del Direttivo del Carnevale Fabrizio Pistono dichiara: “Siamo felici di rinnovare anche per il 2025 la grande tradizione del Carnevale Storico di Santhia’, che per la nostra cittadina é da secoli motivo di orgoglio e fiore all’occhiello. La sua longevità é la testimonianza di quanto la manifestazione sia sentita, ma anche dalla capacità di evolversi, una capacita’ che l’ha perpetuata nel tempo. Anche quest’anno tante novità e, come sempre, a fine gennaio il risultato del concorso ‘Disegna il Carnevale’ ”.

Gia’ in autunno infatti il Comitato del Carnevale aveva indetto tale concorso di disegno riservato alle scuole Primarie della città, che invitava ogni alunno a disegnare appunto tutti gli aspetti del Carnevale, scegliendo fra le pule, le maschere, le sfilate, le bande musicali, la colossale fagiuolata e il rogo del”Babaciu”, che segna la chiusura del Carnevale. Fra tutti gli elaborati, da consegnare entro il 31 gennaio, saranno premiati i migliori nella forma di buoni acquisto presso le cartolerie locali, e verranno poi esposti presso il Palazzo del Capitano in Via De Rege Como 7 in una mostra che sara’ aperta al pubblico da sabato 1 febbraio, previa prenotazione contattando la Pro Loco, che invita in quest’occasione anche a visitare il “Carve’ Museum”, il Museo del Carnevale Storico di Santhia’, preso la stessa sede.

Per maggiori informazioni, visitate il sito ufficiale del Carnevale Storico di Santhià, all’indirizzo: https://www.carnevalestoricosanthia.com/

 Versione stampabile




Torna