Dall’atmosfera natalizia lungo il Passirio alla vite più antica d’Europa
Merano: mercatino di Natale, benessere e dintorni
Merano una meta che permette di rigenerare corpo e anima, immersi in un luogo in cui si incontrano tradizione e modernit, cultura e storia. Il suo fascino, le strade eleganti dello shopping e i vicoli del centro, le varie strutture dotate di centri benessere, eventi culturali e manifestazioni sono un richiamo in qualsiasi periodo dellanno in grado di offrire momenti indimenticabili a tutti i turisti che visiteranno la regione durante la stagione invernale.
Anche questanno, infatti, accanto alla possibilit di passare giornate sugli sci o lo snowboard, nelle oltre 15 localit che costituiscono il comprensorio dellOrtler Skiarena, Merano e i suoi dintorni, la citt e i comuni limitrofi offrono il Mercatino di Natale, le Terme di Merano, Musei come il Museo della Donna, le vie del centro storico con tantissimi negozi di ogni genere, gli spettacoli al Teatro Puccini o al Kurhaus, i raffinati ristoranti, insieme alle moltissime strutture alberghiere dotate di spazio per il wellness, che rappresentano una valida alternativa per chi oltre allo sci vuole dedicare del tempo a se stesso e ai propri piaceri.
Non parliamo oggi dei reconditi cortiletti interni, stretti passaggi, erte scalette e famosi portici, che costituiscono il nucleo della citt - risalgono al XIII secolo e presentano numerosi gioielli sotto il profilo storico-artistico - ma del Mercatino di Natale, che con la sua variet di prodotti artigianali, prelibatezze tipiche e idee regalo, si aggiunge come ulteriore elemento per apprezzare la storia, la cultura e le tradizioni di questa citt particolarmente amata dalla Principessa Sissi.
Il Mercatino di Natale di Merano, giunto alla 16 edizione e con pi di 70 espositori, un vero e proprio spettacolo per gli occhi e per il cuore.
Dal 29 novembre e fino al 6 gennaio 2008
Addobbi per lalbero, da nostalgici a moderni, da minuscoli a giganteschi, in paglia o in peltro, giocattoli e artigianato artistico, candele e ceramica, oggetti in peltro e in legno negli 80 stands lofferta pressoch inesauribile. Particolarmente gustoso il percorso gastronomico allinsegna delle prelibatezze gastronomiche della cucina e della pasticceria meranese : speck, canederli alla bolzanina, canederli di farina saracena, canederli di albicocche, strudel di mele, mele cotte, mandorle tostate, panpepato e tazze di latte al pan pepato, vini e grappe fanno ormai parte del mercatino di Natale come lalberello fa parte della festa di Ges Bambino.
Il profumo del vin brul o della caratteristica Feuerzangenbowle un invito a scaldare il corpo e lanima presso gli stands del mercatino.
Varie e molteplici anche questanno le attrazioni proposte dallorganizzazione e dagli 80 stands. Lanimazione per bambini che ha luogo ogni giorno al Mercantino di Natale, conferma ogni anno il suo successo: il Club Stellina, infatti, divenuto un punto irrinunciabile della manifestazione. Prevede, tra le altre iniziative, un lungo trenino, una passeggiata in carrozza fino allufficio postale, dove i bimbi potranno lasciare la propria letterina per Babbo Natale, e i giochi e lospitalit presso la pasticceria Loacker.
Programma di contorno saranno le esibizioni di cori e bande musicali, che aggiungeranno una nota particolarmente suggestiva allatmosfera del mercatino di Natale.
Nella Casetta Natalizia della famosa impresa famigliare Kthe Wohlfahrt di Rothenburg ob der Tauber in Germania, sar possibile immergersi nel mondo magico della tradizione natalizia tipica della Germania. Splendidi schiaccianoci, graziose piramidi natalizie, archi magici, addobbi tradizionali per lalbero, in legno, vetro e stagno; e poi carillon dal suono incantevole e profumati omini fumanti dellofficina natalizia di Rothenburg: il tutto da ammirare e acquistare.
E non mancher neppure la Feuerzangenbowle, una pozione alcolica preparata in una pentola di rame: un pan di zucchero imbevuto di rum si scioglie evaporando e sfrigolando sopra il fuoco; lo zucchero cola nel paiolo pieno di vino rosso e conferisce alla bevanda alcolica il suo aroma particolarmente speziato.
Al Mercatino di Natale a Merano 2007 si presenter inoltre in una cornice decorativa, il Natale Meranese della Mela, che illustra il significato della mela quale frutto simbolico nella tradizione natalizia, sia nella sua funzione di elemento decorativo che di ingrediente di numerose pietanze caratteristiche del periodo.
In Piazza del Duomo, nelle immediate vicinanze del Mercatino, ogni giorno, intorno alle ore 16.45, sar aperta una finestrella del grande calendario dellAvvento.
In questa splendida citt, per, possibile abbandonarsi anche alla carezza del wellness.
Le occasioni non mancano, ogni albergo ha la sua struttura interna, ma si possono anche passare delle ore sorprendentemente piacevoli, alle Terme, collocate a due passi dal Kurhaus, lelegante edificio in Jugendstil, simbolo della Merano termale. Il primo tratto del Kurhaus (Pavillon des Fleurs) fu inaugurato nel 1874 come luogo di cura e divertimento per i suoi ospiti. Il vecchio Kurhaus di Merano era dotato di un fumoir, di sale da gioco, da conversazione, da ballo e di un salone per concerti, e pi tardi anche di un casin. La centralit del Kurhaus lo rende ancora oggi luogo privilegiato per serate di gala e di ballo, concerti, congressi e altre manifestazioni. Dal 10 al 12 novembre 2007, ad esempio, vi si svolto il Merano International WineFestival & Culinaria, che ha radunato 468 produttori di vini di alta qualit di tutto il mondo e 123 artigiani di prelibatezze culinarie.
Le Terme di Merano, aperte 365 giorni allanno, non sono una tradizionale struttura di cure, ma piuttosto unoasi di benessere sorta nel cuore della citt, capace di conquistare per il suo design realizzato secondo i progetti del grande architetto Matteo Thun.
Le Terme sono un cubo trasparente di vetro e acciaio riscaldato da elementi lignei che copre le 13 vasche interne. Destate vi si aggiungono altre 12 piscine allaperto realizzate sugli oltre
Il benessere favorito anche dalla sezione Spa e Vital, inaugurata di recente, che offre anche trattamenti con acque minerali al radon, massaggi, bagni agli aromi, impacchi per il corpo, sauna finlandese, caldarium, bagno turco.
Fino al 30 marzo 2008, poi, con il pacchetto Benessere al femminile sar possibile concedersi una pausa dallo stress della quotidianit per immergersi nel relax e ritrovare il proprio equilibrio psicofisico, attraverso cure e trattamenti.
Il pacchetto (che va da
Lasciata la citt si pu peregrinare fra le varie localit limitrofe, tutte degne di ammirazione non solo per gli aspetti naturali, ma anche per quelli artistici. Dovendo scegliere fra le tante possibili mete, suggeriamo di visitare Castel Katzenzungen per vedere la grande vite e il Giardino labirinto Tenuta Krnzel.
Castel Katzenzunge situato a un passo da Merano (ca.
Secondo le ricerche condotte da Martin Worbes responsabile del International Tree Ring Laboratori presso luniversit di Gttingen in Germania sarebbe non solo la vite pi vecchia, ma anche il latifoglio pi vecchio dEuropa. Secondo la scienza la sua et stimabile intorno ai 350 anni, ma potrebbe avere anche una et di circa 600 anni.
Il pergolato si estende per pi di
Tornati al Castello, attraversato il ponte, si possono visitare 14 sale signorili, salotti interamente rivestiti in legno, segrete archeggianti, stufe a legna che in inverno riscaldano lambiente e invitano a trattenersi nelle sale stesse. Dalla terrazza soleggiata si pu assaporare latmosfera signorile del complesso e godere il singolare paesaggio che circonda Castel Katzenzungen.
Il Giardino labirinto Tenuta Krnzel, un giardino un po particolare dove si possono fare meravigliose scoperte e vivere nuove sensazioni, una vera e propria opera darte, creato dalla famiglia Krnzel a Cermes nei pressi di Lana.
Il magico giardino, che forma un armonioso insieme con la residenza medioevale, un vero gioiello che si trasforma, cresce e migliora continuamente nel tempo, si estende su circa 1,7 ettari allinterno del podere di famiglia che comprende circa 4,5 ettari coltivati a frutteti o vigna.
Destinatari del progetto sono gli appassionati della natura, della cultura e dellarte, ma anche gli amici del vino, le famiglie ed i loro bambini, alla ricerca di uno svago intelligente ed un equilibrio emozionale.
Il labirinto, progettato da Gernot Candolini, stata la prima realizzazione. Poi sono state realizzate e rinnovate anche le altre strutture della tenuta: lanfiteatro con 13 scalini coperti completamente derba, da cui si gode la visuale sulla conca di Merano, il labirinto a spirale, il giardino dei castagneti, il bosco dei cornioli, il giardino del riposo eterno o quello dei frutteti, le terrazze, lo stagno, le opere darte figurative ed altri elementi che formano lintero organismo del parco, composto dalla tenuta, dallazienda produttiva e da tutte le persone che ci vivono e lavorano.
Il visitatore non deve seguire percorsi prestabiliti, ma viene spronato a lasciarsi andare alle proprie sensazioni e pensieri, ad aprirsi a nuove sensazioni.
Purtroppo il giardino labirinto chiuso nel periodo natalizio, riaprir solo a Pasqua 2008, per, se passate da Cermes, vi consiglio di fermarvi. Non detto che, gi entrando nel Zum Kuckuck, lenoteca, ubicata in un mulino tutelato dalle Belle Arti e trasformata in unaccogliente Stube, per degustare o comprare gli ottimi vini prodotti da 10 diversi tipi di vitigni della tenuta Kranzel, non riusciate a dare una sbirciatina e farvi unidea di questo magico luogo che riesce ad offrire piacevoli momenti agli amanti della natura, cultura ed arte ed anche agli intenditori di vino.
Dove dormire
Lofferta in Merano ampia ed articolata.
Alle donne, poi, che viaggeranno con la propria famiglia dedicato il pacchetto Settimane per famiglie, valido dall8 al 15 marzo, che comprende 7 pernottamenti, lalloggio, lo skipass e il noleggio di attrezzatura gratuiti per il bambino, oltre alla mini scuola di sci.
Hotel Villa Tivoli albergo a 4 stelle
LHotel, un edificio in tardo stile Liberty, ampio e luminoso, affacciato sul verde di un grande parco-giardino esotico a terrazze naturali. Villa Tivoli dista solo
Hotel Palace - Albergo di lusso a 5 stelle
Da 100 anni, apr i battenti nel 1906, il Palace Espace Henri Chenot unisce con raffinatezza una dimora dal passato ricco di storia e un comfort adatto alle esigenze attuali. Sulla falsariga degli alberghi di lusso della Costa Azzurra, la sua architettura neoclassica, composta da grandi volumi, valorizza le magnifiche sale della struttura. Molti accorrono per approfittare del clima mediterraneo e dellaria pura e secca di Merano, del servizio fastoso dellalbergo e del centro cura gestito dallinizio degli anni 80 da Dominique e Henri Chenot, che hanno proceduto alla ristrutturazione del centro ed aggiunto nel 2000 un nuovo padiglione che ospita il Centro Benessere, che permette al Palace Merano Espace Henri Chenot di essere oggi uno dei centri termali pi efficienti e rinomati dEuropa.
Hotel Steigenberger
Situato nel centro di Merano, vicino al parco Terme, il Steigenberger Hotel Terme Merano affascina con la sua architettura ideata dal celebre architetto Matteo Thun e
Ristoranti
Anche per mangiare c limbarazzo della scelta.
Il Viaggio culinario al Ristorante Ruster, ad esempio, unesperienza unica e irripetibile alla scoperta dei tipici sapori altoatesini. Il Ruster Resort offre un confortevole servizio per una vacanza tranquilla e rilassante grazie alloasi wellness composta da piscine, sauna finlandese, bagno turco, idromassaggio e solarium, oltre a un parco giochi, biciclette e internet gratuito. Il pacchetto (192,00 euro a persona) include 3 pernottamenti, una cena Dalle ricette della nonna, con Menu creato seguendo fedelmente lesperienza delle nonne tirolesi, una cena a sorpresa con menu internazionali e una cena Candle night dinner.
A Merano citt, poi, consigliamo il Santer Klause, caratteristica ed antica locanda, ospitata in unantica casa del Trecento, nella parte vecchia del centro storico, in Vicolo Passirio 34.
La cucina molto buona, tipica tirolese, i dolci sono fatti in casa, la carta dei vini propone etichette regionali e internazionali.
Fuori Merano, invece, consigliamo il Ristorante Zum Lwen, stellato, che fa parte della catena dei Jeunes Restaurateurs dEurope.
Il locale, gestito da Alois e Anna Matscher, situato nel comune di Tesimo (Tisens) ed facilmente raggiungibile: si lascia la superstrada che collega Bolzano e Merano allaltezza di Lana, si percorre la statale 238 e, arrivati a Tesimo, si trova facilmente il Zum Lwen sulla sinistra lungo
Ulteriori informazioni:
Merano e dintorni: Merano land - Via Palade 95 - 39012 Merano - Telefono: 0473200443 - www.meranerland.com - info@meranerland.com
Mercatino di Natale: www.meraneradvent.it/ita/index.asp?snd=1
Terme Merano: Piazza Terme, 9 - 39012 Merano (BZ) - Teefono: 0473252000 - www.termemerano.it - info@termemerano.it
Castel Katzenzungen: Prissiano 11 - Tesimo - Tel 0473927018 - www.castel.katzenzungen.com/ita/index.html - info@castel.katzenzungen.com
Giardino labirinto Tenuta Krnzel. Via Palade 1 - 39010 Cermes - Tel. 0473564549 - info@kraenzel.com
Hotel Villa Tivoli: Via Verdi. 72 - 39012 Merano - Tel. 0473446282 - Fax 0473446849 - www.villativoli.it - info@villativoli.it
Hotel Palace: Via Cavour n2 - 39012 Merano - Tel 0473271000 - Fax 0473271100 - http://www.palace.it/ - info@palace.it
Steigenberger Hotel Terme Merano: Piazza Terme 1 - 39012 Merano - Telefono 0473 259000 - http://www.merano.steigenberger.it/
Ristorante Santer Klause Ristorante Vicolo Passiria 36 - 39012 Merano
Ristorante Zum Lwen: Via Principale, 72 - 39010 TESIMO (BZ) - Tel. 0473920927
Giovanni Scotti
Torna