La Villa Aurea del Parco Archeologico della Valle dei Templi a Agrigento, ospita la mostra I TESORI D’ITALIA - IL NOVECENTO DELLE FONDAZIONI, che inaugura Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025.
Ricordiamo che la Villa Aurea della Valle dei Templi di Agrigento, già residenza dell’aristocratico inglese Sir Alexander Hardcastle, è letteralmente incastonata tra il Tempio della Concordia e quello di Ercole.
La villa fu costruita accanto alla porta d’ingresso delle antichissime fortificazioni, in un luogo circondato da uno splendido e vasto giardino di macchia mediterranea e caratterizzato da grande fascino cromatico e da straordinarie condizioni di luce.
La Villa, lo sottolineiamo, è il perno dell’incredibile scenario archeologico, architettonico, naturalistico che restituisce le suggestioni metafisiche ed il senso millenario della Valle dei Templi.
Sottolineiamo, infine, che il Parco Archeologico della Valle dei Templi è Patrimonio Unesco dell’Umanità dal 1997.
La mostra I TESORI D’ITALIA, prodotta da Consorzio Progetto Museo, promossa in collaborazione dal Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi e curata da Pierluigi Carofano è un viaggio nella storia dell’arte italiana, dalle origini alla contemporaneità.
La mostra, infatti, è dedicata a capolavori d’arte identitari di ogni regione d’Italia: è una vera e propria sfida per il comitato scientifico che ha individuato le opere, privilegiando quelle meno note al grande pubblico, e proprio per questo motivo di particolare interesse.
L’esposizione consiste in una presentazione di autori, fasi storiche, grandi e piccoli musei, storiche collezioni e sistemi territoriali, con l’obiettivo di contribuire al racconto del Sistema culturale italiano nella Capitale della Cultura più a sud di sempre.
Il progetto, dunque, valorizza l’idea che l’arte e la cultura sono fattori di coesione civile nazionale e che l’eccezionale varietà e molteplicità dei nostri siti culturali e dell’incredibile produzione artistica italiana è elemento identitario irripetibile del Paese-
All’interno di uno dei siti culturali e archeologici più prestigiosi d’Italia, che, come anticipato, è Patrimonio Unesco, la mostra presenta, a rotazione, oltre 60 opere di grandi artisti originari di 19 delle 20 regioni, in 7 secoli di arte italiana.
La mostra, pensata per essere architrave narrativo di Agrigento Capitale italiana della Cultura 2025, di fatto contribuisce al racconto del Sistema culturale italiano nella Capitale della Cultura più a sud di sempre.
I capolavori provengono, infatti, dai più importanti musei civici, regionali e nazionali e dalle più prestigiose collezioni private.
La mostra, quindi, è un modo senza precedenti per rappresentare l’irripetibile stratificazione e ricchezza del nostro patrimonio artistico attraverso tutta l’estensione della Penisola italiana, dal cuore dell’Europa al cuore del Mediterraneo.
La mostra gode del patrocinio del Ministero Italiano della Cultura (MIC), della Regione Siciliana, Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, e di Città di Agrigento.
Info: /www.mostreinsicilia.it/it.
Versione stampabileTorna