Presso Refettorio Ambrosiano l’Emilia-Romagna ha annunciato la sua partecipazione al Vinitaly 2025

L’Emilia-Romagna parteciperà a Vinitaly 2025

  Food and beverage  

Mercoledì 18 dicembre, a Milano, presso Refettorio Ambrosiano (Piazza Greco 11) la Regione Emilia-Romagna ha annunciato la sua partecipazione al Vinitaly 2025, in programma alla Fiera di Verona, dal 6 al 9 aprile 2025: hanno preso la parola Alessio Mammi, Assessore Regionale all’Agricoltura e Agroalimentare, Massimo Bottura, Davide Frascari, Presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, e Federico Bricolo, Presidente di Veronafiere.

Alessio Mammi, Assessore all’Agricoltura e Agroalimentare, ha dichiarato: La parola d’ordine è promuovere i vini dell’Emilia-Romagna attraverso le loro caratteristiche e peculiarità, che arricchiscono il nostro patrimonio vinicolo così eterogeneo e interessante. L’Emilia-Romagna è la Food Valley d’Italia e il vino rientra con orgoglio e qualità in questo contesto che racconta il territorio, le imprese del vino, le sue comunità, una cultura millenaria. In un contesto europeo e mondiale sempre più globalizzato, sono i prodotti di qualità a fare la differenza e la capacità di valorizzarli e di costruire solide relazioni promo-commerciali, per garantire reddito alle imprese e poter competere con tanti altri territori. Il nostro obiettivo è supportare le imprese vitivinicole e le cantine attraverso una promozione di qualità con partner importanti, capace di dare valore all’intero territorio dell’Emilia-Romagna.

Per la prima volta la ristorazione stellata farà il suo ingresso a Vinitaly: all’interno del Padiglione 1 della 57a edizione dell’appuntamento veronese, infatti, La Francescana, il celebre ristorante tristellato di Massimo Bottura, festeggerà i 30 anni del ristorante modenese.

I vini della Regione Emilia-Romagna si accompagneranno, così, in un’area ristorazione di 300 mq., ai piatti che hanno reso celebri in Italia e nel mondo non solo La Francescana ma anche gli altri progetti di Massimo Bottura, tra cui segnaliamo il tortellino de Il Tortellante, il laboratorio modenese, che permette di tracciare il futuro dei ragazzi autistici attraverso la produzione di un’eccellenza della tradizione gastronomica modenese: la pasta fresca, piena di cultura, bellezza, condivisione, relazione, crescita sociale.

Il claim della partecipazione della Regione Emilia-Romagna a Vinitaly 2025 sarà “Vieni VIA con Me”. Il claim, che cita la millenaria strada, da cui la Regione prende il nome, e il vivace concept grafico richiamano le mille tonalità dei vini che nascono lungo di essa.

Grazie alla grafica di Impronta Digitale, che vestirà il padiglione 1, i visitatori si ritroveranno in un giardino delle meraviglie, con il volo di una farfalla che suggerirà di volare VIA (il richiamo alla VIA Emilia) e la traiettoria del suo librarsi a delineare la sagoma dell’Emilia-Romagna. Potranno, così, intraprendere un viaggio alla scoperta delle eccellenze enologiche regionali, che inizierà tra i filari delle colline piacentine e finirà tra quelli vista mare di Rimini.

Le mille sfumature di colore dei nettari dell’Emilia-Romagna, poi, colmeranno altrettanti calici dalle forme diverse, invitando, così, a scoprirli e gustarli percorrendo la VIA Emilia, vale a dire la via romana che, ancora oggi, dopo ben 2212 anni, collega ed unisce- la Regione e le sue tante eccellenze.

Il claim accompagnerà la Regione Emilia-Romagna alla Fiera di Verona proprio nel padiglione 1, che, per tradizione, da mezzo secolo ospita l’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna con le aziende vinicole dei vari territori. Territori valorizzati sulle pareti dei 2.300 mq del padiglione dal concept che esalterà le mille sfumature di colore del vino emiliano-romagnolo lungo la VIA Emilia, dal rosso rubino del Sangiovese romagnolo al giallo paglierino della Malvasia piacentina, dall’ambrato dell’Albana passita alle tante sfumature rosa dei Lambruschi modenesi e reggiani.

Davide Frascari, Presidente dell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, ha dichiarato: Saremo a Verona con una presenza altamente scenografica che, mai come prima, esalterà la diversità e ricchezza enologica della nostra Regione. Un invito a scoprire i tanti vini dell’Emilia-Romagna - oltre 50.000 ettari complessivi di vigneti con cui siamo terzi in Italia per quantità, ma secondi per valore e primi per sostenibilità - e i nostri vignaioli, con le loro storie tra tradizione e innovazione, e la grande passione per questa terra, di cui sono custodi.

Sul fronte della comunicazione e promozione della presenza emiliano-romagnola a Vinitaly è stata coinvolta l’edizione italiana della prestigiosa rivista Food&Wine, la più celebre testata al mondo di enogastronomia, che proporrà, sul cartaceo, uno Speciale Emilia-Romagna di 12 pagine nel numero di aprile-maggio, e, nell’online, sul sito ufficiale (che registra mensilmente più di 9 milioni di visitatori unici), una sezione ad hoc. A Verona saranno presenti 2 giornalisti del magazine, che, giornalmente, racconteranno le proposte dei produttori emiliano romagnoli, le degustazioni guidate e tutto quello che accadrà nell’area dell’Emilia-Romagna. da un “salotto” appositamente allestito all’interno del Padiglione 1.

All’interno dello spazio dell’Emilia-Romagna, ci saranno anche i redattori del QN Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino, Il Giorno, La Nazione), con copertura giornaliera dell’attività regionale a Vinitaly sulle tre testate. Cronache dell’Emilia-Romagna a Vinitaly appariranno anche su Corriere Romagna.

  • img1
  • img2
  • img3
 Versione stampabile




Torna