Loacker festeggia cent’anni di storia: dalla piccola pasticceria di Bolzano ad oggi
Loacker: cent’anni di storia
Nei giorni scorsi l’azienda altoatesina Loacker ha presentato la campagna di comunicazione organizzata per festeggiare, nel 2025, i cent’anni di storia, iniziata con la piccola pasticceria di Bolzano: cent’anni di una bontà naturale, senza compromessi, che raccontano la storia di un’azienda e di una famiglia, di un brand divenuto icona globale.
Dal 1925 la bontà di Loacker è una scelta ribelle ...
Oggi come cento anni fa Loacker crea la maggior parte dei suoi prodotti circondati dalle montagne, ad Auna di Sotto, in Alto Adige, e a Heinfels, nel Tirolo Orientale, a più di 1.000 metri sul livello del mare: non è stata una scelta facile, ma è l’attitudine ribelle ma buona di Loacker, che l’ha portata a diventare da pasticceria di Bolzano, fondata da Alfons Loacker, a marchio di fama mondiale, i cui prodotti deliziano i consumatori di oltre 100 paesi.
Lo spirito è sempre lo stesso: tutto in nome della bontà, anche se vuol dire fare scelte difficili: un gusto 100% naturale e prodotti realizzati seguendo i più alti standard qualitativi e i processi più moderni, solo con ingredienti selezionati, senza aromi aggiunti, coloranti o conservanti. Nonostante la sua impronta fortemente internazionale, Loacker segue strategie di business sostenibili, rispettose dell'ambiente e delle persone. L'azienda a conduzione familiare lavora in tutti gli ambiti ottimizzando le risorse e mantiene il suo impegno per le tematiche sociali e ambientali.
Ne hanno parlato, a Milano, presso Stecca 3, i nipoti Ulrich Zuenelli e Andreas Loacker, che, insieme a Martin Loacker, rappresentano la terza generazione della famiglia, oggi a capo dell’azienda, Yvonne Profanter, Head of Communication di Loacker e Roberto De Lucca, Head of Marketing Italy di Loacker., che non solo hanno tracciato il bilancio di questi primi cent’anni, ma presentato anche i principali progetti ed attività che già a partire da questo autunno si susseguiranno per celebrare i primi cento anni.
Nella stessa occasione è stata presentata anche la partnership con Legambiente per la rigenerazione urbana.
Ulrich Zuenelli, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Loacker, ha precisato: Il Centenario rappresenta per l’azienda e per la mia famiglia un traguardo importantissimo, frutto delle tante scelte coraggiose fatte nel tempo. A partire da quella di mio nonno, Alfons Loacker, di acquistare nel 1925 la piccola pasticceria dove aveva lavorato da ragazzo, per arrivare a quella di mio zio Armin Loacker, che nel 1974 spostò la produzione in un luogo ideale, ad Auna di Sotto a 1000 metri di altitudine, dove l’aria è più pura e la vista del monte Sciliar, oggi ancora presente nel nostro logo, ispirava tutti noi. È soprattutto grazie alle loro intuizioni che oggi, quando si parla di Loacker, si parla di un brand globale presente in tutto il mondo con un fatturato in continua crescita trainato in maniera significativa dall’exportinternazionale. ...
Andreas Loacker, Vicepresidente del Consiglio d'Amministrazione e Managing Director Innovation di Loacker, ha aggiunto: Quella di Loacker rappresenta la storia di un’innovazione continua, di generazione in generazione, che anche io e i miei cugini sin dal nostro ingresso in azienda abbiamo voluto portare avanti attraverso la ricerca di ingredienti ideali per ottenere i prodotti migliori. ... La storia di Loacker è una storia di scelte coraggiose dal 1925. Il coraggio di non scendere a compromessi, di perseguire sempre il massimo della qualità. Questi valori famigliari, insieme all’attenzione al benessere della persona e al rispetto delle risorse, sono al centro della nostra cultura aziendale e continueranno a guidarci per i prossimi 100 anni.
All’interno della piattaforma “La bontà è una scelta ribelle”, ritornello di questo Centenario, saranno diversi i progetti e le iniziative pensate per festeggiare il compleanno a tre cifre.
Dal mese di settembre, ad esempio, è già on air la nuova campagna di comunicazione, che mette l’accento sulle due anime del brand: da un lato la ribellione alle “scorciatoie produttive”, il saper fare dell’azienda, che, da sempre, produce i suoi prodotti nel modo migliore proprio come una volta, e dall'altro il beneficio di queste scelte, aria pura, materie prime di qualità e filiera certificata che si trasformano, ormai da un secolo, in una bontà inconfondibile e 100% naturale.
Yvonne Profanter, Head of Communication di Loacker, ha precisato: Le evoluzioni del nostro processo comunicativo riflettono da sempre le trasformazioni intraprese dall’azienda, esprimendone in pieno i valori. Dai famosi Gnometti del ‘Loacker che bontà’ al più recente ‘La bontà è una scelta’ arriviamo oggi a ‘La bontà è una scelta ribelle’’ con la volontà di comunicare, con un linguaggio moderno, la parte più ribelle del brand, quella capace di non scendere a compromessi per donare a tutti i prodotti una bontà senza eguali.
Altra attività a celebrazione di questo importante traguardo è la partnership istituzionale, che prenderà il via nei prossimi mesi e che, ancora una volta, dimostra l’impegno dell’azienda verso le “scelte buone”, in cui l’attenzione verso le persone è sempre al primo posto.
L’azienda altoatesina, infatti, ha sottoscritto un accordo pluriennale con Legambiente per il finanziamento di opere di rigenerazione urbana in alcune città italiane. Un’importante collaborazione che ha per l’azienda, da anni impegnata in una strategia di sostenibilità che ha tra le proprie priorità il rispetto e la preservazione degli ambienti in cui opera, l’obiettivo di lasciare un impatto sociale e ambientale positivo che persista nel tempo. La partnership con Legambiente avrà come oggetto alcuni interventi che consegneranno alle comunità cittadine aree verdi con spazi di aggregazione sociale che possano favorire momenti di condivisione.
A questa attività si aggiunge un’iniziativa parallela: la collaborazione dell’azienda con Alessandro Conti, in arte Etsom, celebre street artist, che trasforma con le sue opere, alcune aree urbane, riqualificandole e celebrando il potere della creatività e l’impatto positivo sul territorio.
Un nuovo pack celebrativo, infine, vive sulle confezioni dei prodotti iconici del marchio, che sarà disponibile fino a fine 2025 con un look ribelle e accattivante.
Il nuovo pack ospiterà anche la grafica del concorso che darà l’opportunità a fortunati vincitori di aggiudicarsi un viaggio a scelta tra la short list delle destinazioni ribelli scelte da Loacker in collaborazione con Lonely Planet.
Numerose anche le attività sui punti vendita che saranno vestiti con isole promozionali e materiali con la nuova grafica di comunicazione e tante sorprese nelle città a partire dall’autunno, con la partecipazione al Lucca Comics e alla Deejay Ten di Milano, e per il 2025.
Roberto De Lucca, Head of Marketing Italy di Loacker, ha detto: Le attività commerciali pensate per questo importante anniversario hanno l’obiettivo di coinvolgere e premiare coloro che hanno rappresentato e rappresentano tutt’oggi la chiave del nostro successo e che da anni continuano a sceglierci: tutti gli amanti delle nostre bontà, insieme ai quali vogliamo condividere questo speciale compleanno. Attività, progetti, iniziative e un’unica volontà: celebrare il primo secolo di storia Loacker ponendo, così, le basi per altri cent’anni di scelte buone e naturali, compiute nel rispetto delle persone, della natura e delle cose fatte per bene, ma sempre con una giusta dose di ribellione. Un secolo in cui l’azienda non ha mai smesso di affinare il suo mestiere, conservando una tradizione di eccellenza che, ancora oggi, resiste alla prova del tempo.
Giovanni Scotti
Versione stampabileTorna