Métiers d’Excellence LVMH ha comunicato la lista dei 9 finalisti, la composizione della giuria ed annunciato l’evento di premiazione, aperto al pubblico

Premio Maestri d’Eccellenza 2024, seconda edizione

  Cultura e Spettacoli  

Métiers d’Excellence LVMH ha annunciato i nove finalisti, selezionati dalle circa 500 candidature ricevute, dellaseconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza, organizzato in collaborazione con ConfartigianatoImprese, Camera Nazionale della Moda Italiana e la Maison Loro Piana.

Per la seconda edizione del Premio Maestri d’Eccellenza LVMH una pre-giuria, composta da esponenti dei4 partner coivolti, ha identificato, tra le oltre 500 candidature ricevute 3 finalisti per ogni categoria delpremio - Maestro Artigiano d’Eccellenza, Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza, Maestrodell’Innovazione d’Eccellenza.

Maestro Artigiano d’Eccellenza 2024: i finalisti

1. Francesco Ballestrazzi - prodotto: copricapi

Il modista Francesco Ballestrazzi include in tutti i suoi lavori esclusività, artigianato e il «fatto amano», qualità che rendono i suoi lavori pezzi unici.

I suoi prodotti spaziano da pezzi classici a pezzi più ricercati e creativi, grazie all’impiego di materialie tecniche differenti.

2. Cristina Busnelli - prodotto: arazzi

Cristina Busnelli progetta e realizza con il telaio a mano prototipi e pezzi unici principalmente per l’abbigliamento e l’arredamento, ma anche paramenti per uso liturgico e gioielli tessili, grazie all’impiego di forme leggere e tridimensionali e all’accostamento di materiali e tecniche diverse.

3. Antonio Dattis - prodotto: ebanisteria

Maestro liutaio, ebanista e restauratore, mostra la sua tecnica eccellente nella reinterpretazione di strumenti antichi, così come nella creazione di nuovi manufatti, con l’utilizzo di materiali rari.

La sua innovazione si manifesta nella ricerca e nella riscoperta di tecniche antiche e nell’implementazione di nuovi sistemi per migliorare gli strumenti.

Maestro Emergente Artigiano d’Eccellenza 2024: i finalisti

1. Rinalda Bonazza: prodotto: ricami

Nel 2022 Rinalda Bonazza fonda il brand «Rizza-Artexture» le cui creazioni si ispirano alla natura eall’arte. La protagonista delle sue lavorazioni a nodo e a merletto a fuselli è la canapa filata a manoe tinta al vegetale, combinata ad elementi stampati in 3D ed inseriti nelle opere stesse.

2. Joy Harvey - prodotto: oreficeria

Joy Harvey, orafa e co-fondatrice di «La Luce», realizza ogni gioiello con una visione unica, cheunisce l’equilibrio naturale, asimmetrico e imperfetto alla ricerca di materiali responsabili econtrollati.

3. Jules Vissers - prodotto: arazz

iL’artista olandese Jules Vissers realizza nel suo laboratorio «Taftique» di Firenze le sue opere d’artetessili, arazzi taftati e ricamati a mano utilizzando filati italiani di alta qualità selezionatipersonalmente. In ogni realizzazione, trasforma filati e punti in intricate opere d’arte.

Maestro dell’Innovazione d’Eccellenza 2024: i finalisti

1. Fabio Molinas - prodotto: tessuto vegetale

Fabio Molinas, fondatore dell’azienda sarda «Lèbiu», sviluppa e produce tessuti di nuovagenerazione partendo dallo scarto del processo di produzione del trucciolo. Nel 2023 Lèbiu halanciato sul mercato CORSKIN e NANOCOR, i primi materiali cork-based provenienti dalla Sardegna, partendo dal know-how introdotto negli anni dagli artigiani in questa regione.

2. Giuseppe Toffoli - prodotto: occhiali

Giuseppe Toffoli porta avanti la tradizione artigianale familiare del padre e del nonno,arricchendola con innovazione e creatività. Realizza occhiali su misura di forma più o meno tradizionale, con l’impiego di elementi che evidenzino l’unione di elementi passati, presenti efuturi.

3. Matteo Tampone - prodotto: scultura

Matteo Tampone dal 2013 sviluppa una ricerca artistica e indipendente che lo porta a trattare lepolveri di metallo ottenure da scarti di lavorazione industriale e l’ossidazione che ne deriva come elemento principale delle sue produzioni.

Grazie all’utilizzo della tecnologia, enfatizza il passare del tempo, mutando il prodotto realizzato in qualcosa che ha già vissuto.

Da questa prima selezione una giuria d’eccezione decreterà il vincitore per ogni categoria durante un evento esclusivo il 17 settembre a Milano.

Quest’anno la giuria è composta come segue: Fabrizio Plessi (artista - Presidente di giuria) - Toni Belloni (Advisor to LVMH CEO and President of LVMH Italy) - Chantal Gaemperle (Vicepresidente esecutiva per le Risorse Umane e Sinergie LVMH) - Alexandre Boquel (Direttore Métiers d’Excellence LVMH) - Marco Granelli (Presidente di Confartigianato Imprese) - Moreno Vignolini (Presidente di Confartigianato Moda) - Carlo Capasa (Presidente di CNMI) - Damien Bertrand (CEO Loro Piana) - Eric Darrieus (COO Loro Piana) - Francesco Pergamo (B.U. Interiors Director Loro Piana) - Lucia De Cet (Virtuoso 2023 Loro Piana) - Stefania Lazzaroni (Direttore Generale Altagamma) - Francesca Ragazzi (Head of Editorial Content Vogue Italia).

Per questa seconda edizione il ruolo di presidente di giuria è stato assegnato a Fabrizio, artista di fama internazionale che, alla fine degli anni Sessanta, ha iniziato il suo percorso artistico, che ha come tema centrale l’acqua e il fuoco, presenti in installazioni, films e videotapes.

L’artista realizzerà un’opera esclusiva nella quale verranno integrati anche i 9 prodotti degli artigiani finalisti. Quest’ultima verrà svelata proprio durante l’evento di premiazione, che si terrà il 17 settembre, alle ore 21, a Milano, presso il Belvedere del Palazzo della Regione Lombardia.

Grazie anche a questa collaborazione, importante novità di questa edizione, il Belvedere del Palazzo dellaRegione Lombardia sarà aperto nei giorni successivi (dal 18 al 22 settembre) anche al pubblico che potrà, così, ammirare l’opera del Maestro ed i prodotti dei finalisti.

 Versione stampabile




Torna