Un catalogo eclettico e ragionato in cui la funzione é al centro del design

Collection Particulière in 5 pezzi iconici

  Arredo e Design  

Collection Particulière nasce nel settembre 2014 a Parigi. Jerome Aumont, fondatore e direttore artistico del marchio, ha invitato cinque designer (Christophe Delcourt, Dan Yeffet, Samuel Accoceberry, Gregoire de Lafforest e Laurent Nicolas) a lavorare con lui per dare forma alle premesse di un universo contemporaneo ma con forti fondamenta, eclettico ma coerente: quello di un collezionista curioso, informato ed esigente.

La tavolozza dei materiali é ben scelta (legno, cuoio, marmo, travertino, ottone, ceramica), il vocabolario formale é ricco e la funzione é al centro del design: tavoli da pranzo, tavoli bassi, consolle, tavolini, sgabelli, ciotole, candelieri e contenitori. L’ambizione di fondo é quella di unire l’occhio del gallerista con quello dell’interior designer e del costruttore, per creare un universo completo, vivace, mutevole e caratterizzato dall’eccellenza.

Collection Particulière ha rapidamente conquistato boutique, gallerie, architetti e interior designer. Oggi il marchio è rappresentato nei cinque continenti attraverso una vasta rete di distributori e partner tra i più emblematici e influenti del mondo. Nel corso degli anni, il catalogo é cresciuto in modo costante e sensibile. Oggi comprende oltre 70 articoli, equamente suddivisi tra mobili e oggetti. Dai talenti emergenti ai designer più affermati, Collection Particulière collabora con personalità provenienti da culture e background spesso molto diversi. Il team originario é cresciuto fino a comprendere Luca Erba (Italia), Yabu Pushelberg (Canada), Mathieu Delacroix (Francia), Populus Project (Canada) ed Emre Yunus Uzun (Turchia).

Ognuna a suo modo, queste diverse collaborazioni hanno contribuito a perfezionare il vocabolario di Collection Particulière, arricchendolo di nuove sfumature, competenze e materiali.

5 prodotti iconici

In questi 10 anni Collection Particulière ha creato con i suoi progettisti arredi complementi e oggetti che sono diventati emblematici. Il tavolo Rough, disegnato da Samuel Accoceberry, il cui piano di forma libera non si mostra mai due volte nello stesso modo: nè ovale nè rettangolare, sembra intagliato da un’unica massa di materia. BOS è una serie di 3 vasi disegnati da Christophe Delcourt dalla silhouette sottile e ambivalente, tra una base massiccia e l’illusione di una sporgenza, un gioco di ombre e curve. La panca LEK dello stesso designer è stata progettata in associazione con il tavolo HUB, per incarnare l’idea di «low living», un tavolo da pranzo basso (H. 65 cm) attorno al quale le persone potevano vivere, pranzare, cenare o lavorare in modo informale. Quintessenza di questo savoir-faire, la lampada Torch di Dan Yeffet é stata il primo elemento luminoso a entrare nel catalogo di Collection Particulière nel 2016. Con le sue proporzioni maestose, è l’anello mancante tra la lampada da tavolo e la lampada da terra.

Il tavolo YAB disegnato da Yabu Pushelberg è una lezione di design quanto di ebanisteria, con la sua gamba centrale sinusoidale, il piano ovoidale affusolato e le linee pulite.

www.collection-particuliere.fr

  • img1
  • img2
  • img3
  • img4
 Versione stampabile




Torna