L’evento in programma l’1 ed il 2 giugno

Bossolasco: ROSE E ROSÉ, la festa della Fioritura delle Rose

  In viaggio tra gusto e cultura  

Martedì 14 maggio, a Milano, presso il ristorante Sine, è stata presentata l’edizione 2024 di Rose e Rosé, Festa della Fioritura delle Rose, che, sabato 1 e domenica 2 giugno, a Bossolasco, in provincia di Cuneo, renderà omaggio alla splendida varietà e alla bellezza delle svariate specie e tonalità di fiori che impreziosiranno ogni spazio del celebre paese dell’Alta Langa.

Il ricco programma, organizzato dal Comune, rappresentato dal sindaco e dalla presedente della ProLoco, prevede lectio, dibattiti, performance teatrali, una mostra mercato florovivaistica con la presenza di espositori d’élite, masterclass e degustazioni di Alta Langa, cene conviviali e laboratori didattici pensati sia per adulti che per bambini.

I momenti clou dell’evento saranno le due inaugurazioni del Parco delle Rose e della mostra fotografica di Gian Paolo Barbieri, uno dei fotografi più influenti della seconda metà del Novecento.

Il Parco delle Rose, che si trova nel centro storico del paese, è caratterizzato da un percorso che si estende per circa 300 metri in lunghezza, impreziosito da alberi di Roverelle e da rose multicolori. Completamente rinnovato, il Parco presenterà più di 200 rose di tipi differenti.

Ricordiamo che la tradizione floreale di Bossolasco, prezioso gioiello dell’Alta Langa, ha preso vita negli anni ‘60, quando un visionario segretario comunale ebbe l'idea di impreziosire strade e piazze con la piantumazione di rose.

I locali del Palazzo comunale - Ex Confraternita dei Battuti, poi, ospiteranno dal 1° giugno al 31 agosto, la mostra “Nessun fiore è banale” di Gian Paolo Barbieri, curata da Maurizio Beucci, Head of Leica Akademie Italy. Saranno esposte 15 fotografie di fiori che comunicheranno al pubblico grazia, eleganza e bellezza. Il curatore Maurizio Beucci ha dichiarato: La chiave per comprenderne il significato è racchiusa nella nostra capacità di osservare, dobbiamo imparare a rimanere di fronte ad ogni fotografia predisponendoci alla noia, dobbiamo far spazio all'attenzione contemplativa se vogliamo apprezzare il senso delle cose. Le fotografie dei fiori, come i fiori, vanno viste da vicino, perché visto da vicino nessun fiore è banale.

L’appuntamento 2024 è dedicato a temi cruciali e attuali quali la biodiversità, la sostenibilità, l’educazione ambientale e l’estetica del paesaggio. L'evento “Rose e Rosé” punta, così, non solo ad arricchire l’offerta culturale dell’Alta Langa e del Piemonte, ma anche a diventare un potente strumento di sensibilizzazione ed educazione alla consapevolezza ambientale

Quest’anno l'evento si arricchisce anche della presenza di espositori selezionati tra i più rinomati d'Italia, garantendo, così, un’esperienza senza precedenti agli appassionati di rose, fiori e giardinaggio.

Segnaliamo, infine, che il 1° giugno, alle 16,00, il Relais Le Due Matote ospiterà una masterclass di degustazioni di Alta Langa DOCG Rosé, condotta dal direttore del Consorzio Alta Langa, Paolo Rossino, e dal sommelier e responsabile della ristorazione de Le Due Matote, Beppe Palazzo.

Info, programma completo: www.roserose.eu.

 Versione stampabile




Torna